Canali Minisiti ECM

Diabete, possibile rischio cardiaco da sulfaniluree e insulina basale

Diabetologia Redazione DottNet | 26/12/2018 19:21

Secondo uno studio americano aumenta il pericolo d'infarto, ictus e amputazione

Due farmaci molto prescritti per il diabete di tipo 2 - sulfaniluree e insulina basale - potrebbero aumentare considerevolmente il rischio di eventi cardiovascolari come infarto, ictus e insufficienza cardiaca rispetto a nuove classi di farmaci, secondo una ricerca condotta presso la Northwestern Medicine a Chicago. Lo studio ha coinvolto 132.737 pazienti che avevano da poco iniziato ad assumere una seconda terapia dopo il farmaco di prima scelta. La ricerca sarà pubblicata sulla rivista JAMA Network Open. Si tratta del primo studio di comparazione tra i farmaci di seconda linea per il diabete sul fronte del potenziale rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici. I risultati di questo studio, sostiene Matthew O'Brien che ha condotto il lavoro, "richiedono un cambio di paradigma nel trattamento del diabete".

Sia sulfaniluree sia insulina basale sono prescritti di frequente come seconda terapia a pazienti che assumono metformina e hanno bisogno di una terapia aggiuntiva perché la metformina non funziona bene o non è ben tollerata. L'insulina basale agisce a rilascio lento e controllato nell'organismo nel corso del giorno. Le sulfoniluree agiscono a livello delle cellule del pancreas, stimolandole a produrre maggiori quantità di insulina. Oltre la metà dei pazienti che necessitano di una seconda terapia riceve una prescrizione o per insulina basale o per le sulfoniluree. Ma gli esperti hanno trovato che i pazienti che assumono sulfoniluree presentano un rischio cardiovascolare del 36% maggiore e i pazienti che assumono insulina basale un rischio doppio rispetto a chi assume la più nuova classe di terapie, gli inibitori del DPP-4.

pubblicità

"Secondo i nostri risultati basta prescrivere l'insulina basale a 37 pazienti per due anni per osservare un evento cardiovascolare, ad esempio un ictus, un infarto o un amputazione" - afferma O'Brien. "Per le sulfoniluree si tratta di 103 persone - continua. Ma se traduciamo questo numero per milioni di pazienti che le assumono le implicazioni e il rischio per i pazienti sono enormi". I medici dovrebbero prescrivere le nuove classi di farmaci, conclude O'Brien, che sono però più costose, ed è questo il motivo principale per cui sono meno prescritte. "Si tratta di uno studio osservazionale basato sull'analisi di un grande database di tipo assicurativo - spiega all'ANSA Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia e ordinario di Medicina Interna all'Università di Catania. Non è quindi un trial clinico - ovvero uno studio rigoroso dal punto di vista metodologico, ma presenta di contro il vantaggio di comprendere una larga casistica, non selezionata, forse più simile alla casistica della vita reale (Real Word data).

Indica - continua l'esperto - che le nuove classi di farmaci per la terapia del diabete, tra cui analoghi del GLP-1 e glifozine, sono più sicure dal punto di vista cardiovascolare rispetto alle sulfoniluree e all'insulina basale, quando usate in aggiunta alla metformina. Tra le possibili cause, un maggiore rischio di ipoglicemie e di aumento di peso, eventi che si osservano frequentemente in pazienti che assumono sulfaniluree o insulina", conclude Purrello.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing